Pi greco Day 2025
Il 14 marzo di ogni anno si celebra il "Pi greco Day", una ricorrenza dedicata al π (pi greco), una delle costanti matematiche più famose e affascinanti; questa giornata è dedicata a questa costante ( 3,1514...) estremamente importante per la matematica poiché utilizzata in molti suoi aspetti.
È anche la Giornata Internazionale della Matematica, data in cui è nato Einstein.
Era il 14 marzo del 1988 quando il fisico statunitense Larry Shaw organizzò i primi festeggiamenti del Pi Day al museo di scienze Exploratorium di San Francisco (dove ancora oggi è una festa molto sentita). Si tratta della giornata dedicata alla costante matematica pi greco, detta anche "costante di Archimede" nonché un omaggio alle materie scientifiche.
Tante sono state le iniziative realizzate nelle nostre Scuole Secondarie dei vari Plessi:
- gare matematiche on line per classi in parallelo con il Kahoot,
- gara del Tangram,
- gara di battaglia navale sul piano cartesiano,
- gara dei rompicapo,
- gare di memorizzazione delle cifre del Pigreco,
- gara per la risoluzione del cubo di Rubik
- gara per la realizzazione di un elaborato grafico a tema.
La matematica è una materia fondamentale per lo sviluppo del pensiero logico e della capacità di risolvere problemi. Il Pi-Day è un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i ragazzi al mondo della matematica e per scoprire le sue applicazioni in diversi campi, dalla scienza all’arte, all’informatica.